imagealt

D.L.C. a.s. 2024-25 "Traversate"

CLASSE 1^F a.s. 2024/2025 – Penelopa, Fati texitrix

Come potrebbe presentarsi la storia di Ulisse se a raccontarla fosse Penelope, moglie fedele che per vent’anni aspetta pazientemente lo sposo lontano da Itaca? Cercando di dare una risposta a questa domanda, gli studenti della classe 1^F hanno realizzato una mappa interattiva all’interno della quale hanno ricostruito alcune delle tappe del  iaggio di Ulisse (gli incontri con Calypso, Circe, le Sirene, Polifemo e, naturalmente, Penelope) immaginando che, per volere della dea Atena, i fili della tela intessuta ogni giorno dalla regina si intreccino, dando vita ad alcune immagini che le permettano di seguire in diretta le vicende del marito lontano.
In questo viaggio, che è stato in primis il loro viaggio, gli studenti hanno imparato a conoscere e riconoscere con sempre maggiore sicurezza la struttura, la morfologia nominale e verbale, nonché alcuni elementi di sintassi di quella lingua latina a cui si sono avvicinati per la prima volta nel corso questo anno scolastico. Oltre a ciò, il progetto ha dato loro la possibilità di imparare a utilizzare applicativi e strumenti digitali, per mezzo dei quali hanno dato voce alla loro creatività.
Attraverso la mappa e la lectio, anche voi potrete seguire il filo di questa narrazione e
conoscere da vicino uno dei più celebri eroi omerici.

prof.ssa Benedetta Poz

Penelopa

Clicca sull'immagine per avviare il gioco

CLASSE 2^F - a.s. 2024/2025:  L’Odissea di Enea

Cosa significa allontanarsi dal proprio paese e dagli affetti più cari per portare a termine una missione, realizzare un sogno e difendere i propri ideali? È quello che succede ad Enea quando fugge da Troia in fiamme per trovare un’altra terra e fondare una nuova città. Enea però, a differenza di Odisseo, non conosce la propria meta e deve imparare ad orientarsi.
Per questo motivo i ragazzi della 2^F lo hanno definito “eroe dell’Orientamento” e hanno deciso di costruire una mappa interattiva e un sito web per raccontare il suo viaggio. Ma per questa classe viaggiare insieme ad Enea ha significato anche scavare dentro di sé, per potersi orientare interrogando il futuro e cercando delle risposte. Il viaggio di Enea, infine, ha offerto soprattutto la possibilità di dare un senso allo studio del Latino e di scoprire la bellezza di questa lingua.
Per tutti questi motivi all’interno del sito e della mappa interattiva si aprono quattro tappe fondamentali del viaggio di Enea; percorrendole si vuole dare l’opportunità di intuire il valore della lingua latina anche a chi non la conosce. Le attività, elaborate appositamente all’interno della mappa interattiva, aiutano ad orientarsi  nello studio del latino e sono fondamentali per affrontare le sfide di quattro video-giochi, realizzati al fine di apprezzare il pregio lessicale di questa lingua, di allenare la memoria e di apprendere attraverso il divertimento.

prof.ssa Salvina Messina

L'Odissea di Enea
Clicca sull'immagine per avviare il gioco

In allegato le lectiones complete prodotte per l'iniziativa.

Allegati

Penelopa, fati texitrix - DLC 2025_1.pdf

File PDF

L'Odisse di Enea -DLC 2025.pdf

File PDF